Bitcoin e Ethereum: differenze e confronto. Quale conviene?

Nel mondo delle criptovalute certamente ce ne sono alcune che sono più conosciute e molto più gettonate rispetto ad altre, proprio come accade con i bitcoin, ma è anche vero che oggi si possono trovare altre tipologie di criptovalute tra cui ad esempio la cosiddetta Ethereum. È una valuta virtuale che presenta molte differenze rispetto al tradizionale bitcoin e anche rispetto ad altre tipologie di criptovalute. Tuttavia, è anche vero che la criptovaluta Etherium non ha nemmeno niente da invidiare alla prima criptovaluta digitale, ovvero ai bitcoin.

Sono sempre più numerosi gli utenti che decidono di investire in criptovalute spesso anche di diverse tipologie affidandosi a quelle che secondo il web sono le più sicure e che possono offrire quindi un maggior margine di guadagno. A volte capire quali sono le tipologie di criptovalute su cui è meglio investire e alle quali è meglio affidarsi, può essere abbastanza complesso, anche perché oggi c’è molta confusione tra i trader che sentono parlare di Ethereum e di bitcoin, oltre che anche di altre criptovalute. In questa guida vediamo quindi nel dettaglio quali sono le principali differenze tra queste due tipologie di criptovalute, le loro principali caratteristiche, e anche su quali è meglio investire.

Bitcoin ed Ethereum: info e caratteristiche

Le tipologie di criptovalute che oggi vengono impiegate a livello mondiale sono disponibili in un numero particolarmente elevato, ma è anche vero che alcune tipologie sono più utilizzate rispetto ad altre, come accade ad esempio con il bitcoin. Ad oggi, inoltre, sono numerose le tipologie di criptovalute che spesso sono anche molto simili tra di loro e che pian piano stanno entrando all’interno del mondo dell’on-line. In questo modo il bitcoin rischierà di perdere parte del suo valore e anche della sua notorietà. Ad oggi vengono utilizzate ad esempio anche alcune criptovalute di tipo alternativo rispetto al bitcoin, tra cui ad esempio la valuta digitale ufficiale di Ethereum, che ha avuto un certo successo nonostante i pochi anni di distanza dalla sua nascita. Si tratta di una criptovaluta che è stata soggetta ad una crescita molto avanzata e veloce soprattutto per ciò che concerne la capitalizzazione e il suo valore di mercato.

Ethereum è una piattaforma software, ma è anche vero che si tratta di un autentico linguaggio di programmazione che viene utilizzato dalle blockchain per aiutare gli sviluppatori a creare delle applicazioni distribuite. Ci sono certamente dei piccoli punti in comune tra i bitcoin e l’ethereum, ma è anche vero che sussistono delle piccole differenze tra gli ethereum e i bitcoin, che vedremo nel paragrafo successivo.

Differenze tra bitcoin ed ethereum

Ci sono delle differenze principali di cui Occorre tenere conto nel momento in cui si confrontano alcune criptovalute tra cui in questo caso gli ethereum e i bitcoin. Considera che una delle principali differenze ha a che vedere sicuramente il tempo di creazione di un blocco di criptovalute, vale a dire quindi il loro tempo di creazione, che per il bitcoin è di circa 10 minuti, mentre per l’ethereum è solo di pochi secondi, di solito non oltre una decina. C’è da dire che da una parte le transazioni dei bitcoin richiedono di solito solo alcuni minuti per poter essere processate, mentre le criptovalute dell’ethereum vengono processate in modo del tutto immediato e spesso anche in pochi secondi, rappresentando così un buon vantaggio per chi usa l’ethereum al posto del classico bitcoin.

Inoltre, considera anche che l’ethereum è una criptovaluta che dispone di un modello economico diverso rispetto a quello tipico dell’ utilizzo dell’utilizzo e del funzionamento del bitcoin. I compensi dovuti alla creazione di un blocco sulla blockchain in media sono dimezzati ogni 4 anni, mentre dall’altra parte ethereum rilascia la stessa quantità di dati, facendo in modo che questa valuta ogni anno sia disponibile all’infinito, a differenza del bitcoin. Puoi trovare un approfondimento utile anche sul sito Bitcoin Sul Web.