Perché un prestito online potrebbe essere negato? Tutte le motivazioni plausibili di rifiuto

Hai fatto molte ricerche in rete per trovare il giusto tipo di prestito personale online che può fare di più al caso tuo, o hai deciso così di mandare la richiesta di finanziamento alla banca o alla finanziaria alla quale hai deciso di rivolgerti. Scegli quindi di compilare tutti i diversi moduli necessari, allegando anche tutti i documenti e attendi l’esito con impazienza. Tuttavia, anche se si fa la domanda e si compila il modulo di richiesta nel modo corretto, non è detto che la propria richiesta di finanziamento venga accettata.

In questa guida andremo ad analizzare i principali motivi che spesso si trovano dietro il rifiuto di un finanziamento da parte di un certo istituto di credito. Ricorda che ci sono alcune regole da seguire e delle informazioni di cui dobbiamo essere a conoscenza prima di fare richiesta di questo prestito. Vediamo allora nel dettaglio come mai i prestiti on-line oggi vengono rifiutati e anche quali sono le possibili motivazioni che si trovano dietro questo rifiuto.

Scarsa affidabilità economica e situazione reddituale non soddisfacente

Devi sapere che il motivo principe per cui un prestito oggi viene negato ha a che vedere con un esito negativo che consegue ad una valutazione della situazione reddituale del soggetto richiedente del prestito. Le banche e le finanziarie, infatti, valutano molto attentamente tutte le entrate economiche del richiedente, le quali devono essere considerate e valutate sufficienti Per poter offrire una forma di garanzia e di tutela alla banca riguardo il rimborso totale e puntuale del capitale dato in prestito, oltre che degli interessi.

In linea di massima, tieni conto che di solito la rata di un prestito non deve superare il 33% circa delle entrate mensili del soggetto che fa richiesta di prestito. Un prestito che prevede delle rate mensili superiori alla soglia stabilita spesso porta a ricevere un esito negativo riguardo la propria richiesta di una certa forma di credito. Dal momento che non possiamo cambiare la nostra situazione reddituale, l’unica cosa su cui effettivamente puoi puntare è quella che consiste nel cercare di diminuire l’importo della rata mensile del prestito prevista per il rimborso. Puoi quindi scegliere di richiedere in prestito una cifra inferiore, in modo tale da dover rimborsare delle rate più basse.

Tipologia di contratto di lavoro

Tra le motivazioni che possono esserci dietro il rifiuto della nostra richiesta di finanziamento, troviamo anche la tipologia di contratto di lavoro che svolgiamo. Spesso infatti il tipo di lavoro svolto ha una certa incidenza sui motivi che possono spingere una banca a optare per un rifiuto di un prestito personale. Ad esempio, i dipendenti full time che sono assunti con un contratto di lavoro a tempo indeterminato sono i soggetti che possono accedere a dei finanziamenti in modo più semplice e veloce. Percependo infatti un buon stipendio, la sua affidabilità economica e creditizia viene considerata soddisfacente dalla maggior parte di banche e società di credito che erogano dei prestiti on-line.

Tuttavia, non tutti coloro che richiedono dei prestiti on-line hanno un contratto da dipendenti a tempo indeterminato. Ci sono ad esempio tanti lavoratori che hanno un contratto di lavoro precario, così come un contratto di lavoro a tempo determinato. In questi casi, potrebbe essere più difficile avanzare la propria richiesta di finanziamento, e questo rappresenta un altro motivo per cui la banca può rifiutare di concedere un prestito, anche online, visto il rischio concreto di insolvenza. Sul sito Guida Prestiti Online puoi scoprire tutto ciò che ti serve sapere sui prestiti da richiedere online.

Altri finanziamenti in corso

Un altro dei motivi per cui la nostra richiesta di prestito potrebbe essere rifiutata riguarda anche i casi in cui i soggetti richiedenti devono già fare i conti con dei finanziamenti che hanno richiesto in precedenza, il cui rimborso è ancora in corso. In questo caso, tuttavia, si può optare per i prestiti on-line per consolidamento debiti.