Si può fare richiesta di un prestito per dipendente pubblico a tempo determinato senza garante?
Per via dell’attuale crisi economica, la richiesta di prestiti e finanziamenti si è fatta sempre più complessa ed è importante anche capire quali sono le migliori soluzioni di credito più adatte a noi e alle nostre esigenze e necessità di tipo economico, prima di farne richiesta. Oggi più che mai il mondo del lavoro è in continua evoluzione, e sempre più persone si trovano a doversi accontentare di contratti di lavoro a tempo determinato oppure atipici, come accade ad esempio soprattutto tra i giovani under 30. La maggior parte dei lavoratori giovani oggi hanno dei contratti precari oppure a tempo determinato, motivo per cui trovano difficile l’accesso a prestiti e finanziamenti per i quali spesso c’è la necessità di dimostrare il possesso di specifiche garanzie economiche.
La dimostrazione di garanzie economiche per l’accesso a prestiti e finanziamenti che sono destinati ai dipendenti pubblici con un contratto di lavoro a tempo determinato è di fondamentale importanza per tutelare banche e istituti di credito per quanto riguarda il rimborso della liquidità che concedono in prestito. Oggi le possibilità di assunzioni in Italia si sono notevolmente ridotte, anche perché molte aziende oggi si stanno spostando all’estero. Considera che spesso i giovani sono spesso disposti ad intraprendere le vie più difficili, con anche dei possibili rischi. Oggi infatti molti istituti di credito e diverse banche mettono a disposizione delle offerte di credito e delle soluzioni economiche che sono pensate appositamente per questi soggetti, tra cui anche giovani disoccupati oppure giovani lavoratori con un contratto di lavoro a tempo determinato, che spesso quindi non hanno a disposizione le giuste garanzie economiche utili per la concessione dei prestiti.
Prestiti per lavoratori dipendenti a tempo determinato: garanzie necessarie
Nel momento in cui si effettuano delle valutazioni e fare dei ragionamenti riguardo i prestiti che sono destinati ai lavoratori dipendenti del settore pubblico o privato che hanno un contratto di lavoro a tempo determinato, occorre prestare attenzione ad alcuni aspetti. Si tratta infatti di un argomento molto delicato, motivo per cui è bene informarsi al meglio riguardo questi tipi di prestiti, prima ancora di farne richiesta. Puoi così usufruire di tutta una serie di spunti che ti possono aiutare a capire quali sono anche i principali strumenti di garanzia da presentare per l’accesso a questi prestiti, i quali vengono offerti oggi da banche e finanziarie, sia locali che anche on-line.
Di solito per l’accesso a questi prestiti occorre dimostrare il possesso di specifiche garanzie che possono aumentare le possibilità di accesso al prestito, anche se si ha un contratto di lavoro a tempo determinato. Spesso se non si dimostrano delle ulteriori garanzie, sarà abbastanza difficile e complicato riuscire ad ottenere un prestito che sia davvero conveniente e che abbia dei bassi tassi. Ad esempio potrebbe essere richiesta un’ipoteca su un bene immobile di valore di proprietà del soggetto che fa richiesta del prestito, oppure delle garanzie reali, come nel caso della firma di un garante.
È possibile accedere al credito anche senza garante?
Ebbene sì, devi sapere che oggi tutti i lavoratori dipendenti con un contratto di lavoro a tempo determinato hanno la possibilità di accedere a un prestito per dipendenti, anche se non dispongono della firma di un soggetto che gli faccia da garante. Si tratta di una terza persona che con i propri redditi e con i propri beni fornirà una garanzia per il debito contratto. L’alternativa alla presentazione della firma di un garante è rappresentato dalla sottoscrizione di un’ipoteca su un bene mobile o immobile di particolare valore. Solo se si ha la possibilità di dimostrare queste garanzie, anche senza garante, allora la banca avrà una maggiore certezza dato che la banca avrà una sorta di privilegio verso questi tipi di beni, se il debitore fosse inadempiente.